DOMENICA 11 GIUGNO 2023

SUPEREROI CONTRO GLI SPRECHI - Helpcode Charity Partner

Laboratorio Supereroi (dai 5 ai 12 anni). Un laboratorio contro gli sprechi per diventare eroi della sostenibilità grazie a 6 incredibili personaggi e alle loro avventure, che ci mostreranno quali sono le azioni quotidiane concrete che ciascuno di noi può fare per ridurre il proprio spreco e proteggere il Pianeta.

Il laboratorio della durata di circa 20 minuti si ripeterà fino al termine dell’attività.

Piazza del Comune

ANDERSEN PER IL SOCIALE

SAB 10 giu, 15:30 / 18:00

DOM 11 giu, 17:00 / 19:00

Convento dell’Annunziata 

ANDERSEN PER IL SOCIALE

L'ATLANTE DELLE CITTà - Antonio Panzuto

L’atlante delle città, si sviluppa attorno ad una macchina scenica che si apre e si trasforma sotto gli occhi dei bambini diventando aereo ad elica, bicicletta, lanterna magica, atlante di città dove si nascondono storie, personaggi, racconti, immagini, disegni: figure di un film che inizia e si svela lentamente.
Appaiono così Le città invisibili, infilate nei cassetti, tra sportelli e nascondigli, città capovolte, immerse nell’acqua, ricamate di carta, ritagliate nel rame, costruite di corda e di spago, appese a fili sottili e trasportate da cigolanti carrucole. Si assiste allo spettacolo seduti sotto una tenda, una tenda del deserto che rende intensa e suggestiva la partecipazione dei bambini che si trovano a viaggiare assieme a Marco Polo, viaggiatore solitario dei nostri giorni, un po’ assente e stralunato, che parla in rima.
Spettacolo con Antonio Panzuto, liberamente ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino riallestito per il centenario della nascita. Scene e oggetti Antonio Panzuto. Luci Paolo Rodighiero. Suoni Alessandro Tognon. Adattamento in Versi e Regia Vasco Mirandola. Collaborazione tecnica Gianugo Fabris. Collaborazione alla sceneggiatura Pierelisa Facco. Organizzazione Alessandra Lazzaro.
 
Evento con biglietto unico al costo di Euro 2 per gli adulti, gratuito per i bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
Convento dell’Annunziata.

DI ULIVI, VIGNETI, STORIE E SILENZIO - PRIMA NAZIONALE

 
Uno spettacolo itinerante per raccontare i luoghi, le storie, le tradizioni e i personaggi del territorio. 
Uno spettacolo teatrale che è anche un trekking, lungo un percorso di quasi 2 km immersi nei profumi dell’immediato entroterra di Riva Trigoso nel parco Urbano di Monte Pagano. Come nella tradizione degli spettacoli a stazioni del Teatro della Tosse attori e musicisti daranno un nuovo volto al paesaggio. Gli spettatori incontreranno tra vigneti, ulivi, corti e anfiteatri naturali i personaggi che nella storia hanno abitato questi luoghi: un doganiere che sogna prima o poi di poter incontrare uno dei leggendari contrabbandieri che si aggiravano lungo la Via del Sale; un soldato francese innamorato dell’Italia che dirà addio in musica alla sua compagna; una nobildonna appassionata di rimedi naturali; un giovane pescatore di coralli; una vignaiola orgogliosa dell’unicità dell’allevamento della vite di Riva; un vecchio ritorto come gli ulivi di cui si prende cura. Storie e canzoni che accompagneranno il pubblico fino ad affacciarsi sul mare per un omaggio al silenzio con le voci del Ring Around Quartet. 
Testo e Regia Amedeo Romeo. Ideazione e collaborazione ai testi Emanuele Conte. Assistente alla regia Alessio Aronne. Costumi Daniela De Blasio. Elementi di scena Renza Tarantino. Movimentazioni Amerigo Musi Con PROLOGO / Amedeo Romeo LA CASTELLANA e LE STREGHE / Sarah Pesca CIMA D’AURIN, LA PIEMONTAISE / Federico Sirianni ALTAVIA, LA GUARDIA DI FRONTIERA / Marco Taddei ARCAGNA E LA VITE SECOLARE / Mariella Speranza LA PESCA DEL CORALLO / Alessio Zirulia FORESTA DI OLIVI / Alessandro Bergallo TERRE BIANCHE, IL SILENZIO / Ring Around Quartet (Vera Marenco, Umberto Bartolini, Manuela Litro, Alberto Longhi).
 
La partenza è dalle ore 18.00 ogni 15 minuti. 
Evento con biglietto unico al costo di Euro 5.
E’ disponibile un servizio navetta gratuito da Piazza Matteotti alle ore 17.45.
Per chi non usufruisce del servizio navetta da Sestri Levante, il punto di incontro è il parcheggio del cimitero di Riva Trigoso.

Partenza dal Parco Urbano di Monte Pagano – Riva Trigoso

ANDERSEN PER IL SOCIALE

DOM 11 giu, 18:00/18:15/18:30/18:45/19:00

ANDERSEN PER IL SOCIALE

ANDERSEN PER IL SOCIALE

DOM 11 giu, 18:30 / 20.30 

ONE EYED JACKS - Circo Bipolar

Due surreali personaggi si incontrano in un luogo senza tempo chiamato One Eyed Jacks. In questa dimensione metafisica accadono cose inusuali e a volte insensate. La regola del gioco è: cambiare le regole. Siete davvero sicuri che un pavimento non possa essere anche un soffitto? Fino a che punto si può giocare con la forza di gravità? E se la realtà fosse solo un idea? Uno spettacolo liberamente ispirato dall’immaginario e l’estetica di David Lynch.
Di e con Shay Wapniaz e Costanza Bernotti (Circo Bipolär)

Piazza Matteotti

ON AIR - Le radiose

«On Air» è uno spettacolo che mescola il clown, il teatro fisico e il canto armonizzato per creare uno spazio di gioco unico e surreale. Punto di partenza ed ispirazione per la ricerca di questo lavoro è la radio e tutto il suo universo fisico e sonoro, unito alla grande tradizione dei trii/quartetti vocali swing anni ‘30 e ‘40. Il repertorio, eseguito a cappella è incentrato su pezzi d’epoca ma è mescolato e contaminato con brani più moderni  o più antichi. Ognuna delle Radiose è divisa tra una femminilità contenuta e delicata – decisamente retrò – e un bisogno di esprimere creatività ed emozioni senza freni e vive in un suo personale modo le avventure sonore che di volta in volta prendono vita: dall’incontro di queste tre diversissime attitudini (e ancor prima di queste diversissime fisicità femminili) si sviluppano interessanti relazioni ed esilaranti momenti di conflitto.
Di e con Emanuela Belmonte, Genea Manenti e Valentina Musolino.

Piazza del Comune

DOM 11 giu, 19:00 / 22:30

dom 11 giu, 19:30

EDUCAZIONE: UN DIRITTO DA GARANTIRE - Helpcode

Educazione: un diritto da garantire. Approcci, metodi e progetti di cooperazione per rispondere alle esigenze di bambine e bambini in contesti di vulnerabilità e povertà educativa. Momento di confronto moderato da Francesca Romana Elisei, inviata e conduttrice Rai.

Baia del Silenzio

ROOM22 - Marianna Moccia e Valeria Nappi

Room22 è un progetto nato dalla convivenza forzata h24 tra le danzatrici e performer, Marianna Moccia e Valeria Nappi, durante il lockdown del marzo 2020. Partendo dalla costrizione di uno spazio limitato – che nella pièce è simbolicamente riconducibile
all’oggetto dello sgabello – s’indaga il concetto di comunicazione tra gli individui nel tempo del distanziamento sociale. La volontà è quella di disegnare e rendere visibile lo spazio interiore – una stanza nel mondo – che le due performer costruiscono tentando di
rimanere in equilibrio e in connessione tra loro nonostante la distanza fisica. A ogni tentativo di comunicazione i corpi si coordinano nel costruire una nuova armonia, ma il limite dello spazio – inteso come lontananza – lo rende impossibile decostruendo il gesto fino a renderlo esasperato, vuoto. Solo nel momento in cui i due corpi trovano il contatto fisico, valicando i confini della solitudine, e lo spazio torna a essere profondo, le due performer riescono ad unirsi in una danza d’insieme simbolo della più primordiale forma di linguaggio e di comunicazione universale.
Con Marianna Moccia, Valeria Nappi.

Piazza del Comune

dom 11 giu, 19:45/23:00

dom 11 giu, 20:00

ANDERSEN PER IL SOCIALE

IL GIROTONDO DI DIONISO, PRIMA NAZIONALE - DEOS Dance Ensemble

Work in progress ispirato al dionisiaco che si nasconde in noi. Una latente ebrezza che fermenta dalla vita stessa e che ci spinge a cercare, non senza fatica, la gioia di saltellare con i nostri sensi e perdere il controllo appesi al mistero.
Coreografia Giovanni di Cicco. Di e con Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Roberta Piazza, Aaron Weber, Giulio Venturini. Musiche originali Tommaso Rolando. Costumi e Oggetti di Scena Francesca Traverso.

Evento con biglietto al costo di Euro 2 per i residenti nel Comune di Sestri Levante e Euro 5 per i non residenti.

Ruderi di Santa Caterina

ARCIPELAGO - Premio Eolo 2023 - Teatro Telaio

Arcipelago è un’installazione teatrale agita e resa viva dai bambini stessi. I bambini vengono immersi in un contesto simbolico in cui possono riconoscere alcune metafore dentro le quali orientarsi. Un viaggio che speriamo aiuterà i bambini ad elaborare alcune emozioni ed esperienze di vita, personale o collettiva, che possono aver lasciato una traccia nel loro io più profondo. L’operatore accoglie i bambini in una prima stanza (o un ambiente protetto) in cui egli fornirà loro delle indicazioni ma non un rigido canovaccio da seguire e proporrà alcune suggestioni. A quel punto i bambini, uno alla volta, sono pronti per entrare in un’altra stanza, ampia e scura, dove a fare luce è solo un piccolo arcipelago, composto da diverse isole: piccole unità sparse sul pavimento/mare, pronte ad accogliere un solo naufrago per volta. Giunto di fronte a una delle isole, ogni bambino deve leggere o ascoltare una domanda o la consegna che vi trova custodita e lì vivere il contatto intimo ed esclusivo con l’installazione per lui pensata. Terminata l’esperienza su una singola isola, ogni bambino riparte verso una nuova tappa, un’altra isola da esplorare. Infine, l’operatore porterà i bambini in un’ultima area, per un momento di condivisione e restituzione simbolica.
A cura di Angelo Facchetti e Francesca Franzè. Scenografia realizzata da Giuseppe Luzzi. Ambientazioni sonore Alessandro Calabrese. Scenotecnica Alessandro Calabrese e Asnesio Bosnic. Sarta Laura Montefusco.

Evento con biglietto unico al costo di Euro 2 per gli adulti, gratuito per i bambini  e ragazzi fino ai 14 anni.

Parco Hotel dei Castelli

ANDERSEN PER IL SOCIALE

dom 11 giu, 20:15 / 21:30 

ANDERSEN PER IL SOCIALE

dom 11 giu, 20:30

STEJMA - Ninne nanne, canti alla luna e alle stelle PRIMA NAZIONALE

Dopo una piacevole passeggiata serale con partenza dal centro di Sestri Levante, il pubblico raggiunge un luogo, dal quale potrà ammirare lo splendore notturno della Baia del Silenzio. Un tappetino e un cuscino per ogni spettatore. Le orecchie nella musica, gli occhi chiusi o immersi tra il cielo e il mare. La sinuosità lontana delle onde, la luce delle stelle, la profondità del mare, il calore della terra. La cantante Alessandra Ravizza e la polistrumentista Tina Omerzo accompagnano il pubblico in un viaggio dal sapore onirico, coloratoda una moltitudine di melodie, lingue eparole. Un concerto come un abbraccio,come una carezza, pensato per i bambini, per le donne in gravidanza, ma anche per tutti coloro che desiderano farsi cullare dalla bellezza di ninne nanne che accompagnano al sonno i neonati, i ragazzi e gli adulti di diversi paesi del mondo.
Con Alessandra Ravizza, voce, chitarra e percussioni. Tina Omerzo, pianoforte, voce, flauto traverso e percussioni.

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.

Partenza da Piazza Bellotti

APOCALISSE TASCABILE - Niccolò Fettarappa Sandri

Senza alcun preavviso, Dio compare in un supermercato in periferia di Roma e vi annuncia la fine del mondo. Per sua colpa e sfortuna, ad ascoltarlo c’è ben poca gente. A prenderlo sul serio c’è solo un giovanotto amorfo e sfibrato, da allora fatalmente destinato ad essere il profeta della fine dei tempi. Accompagnato da uno svogliato angelo dell’Apocalisse, il giovane apostolo si fa strada nell’abisso peccaminoso della città romana, per annunciare ai suoi abitanti la loro imminente fine. Il progetto apocalittico voluto da Dio sembra però fallire. La triste notizia annunciata però non sembra affatto scuotere chi già si dedica, con mortuaria solerzia, alla propria quotidiana estinzione. Apocalisse Tascabile è un atto unico eroicomico che con stravaganza teologica ricompone l’infelice mosaico di una città decadente e putrefatta, specchio di una defunta condizione umana. Lo spettacolo tratta della fine del mondo vista da svariate prospettive, tra le quali preponderante è quella di due giovani “scartati”, liquidati e messi all’angolo perché inutili. La fine del mondo è allora per loro quasi un’occasione di vendetta, una rivincita presa sull’indifferenza subita, il cambiamento è incarnato dall’annuncio profetico di questi due smaliziati apostoli under 30 che portano sulla scena con autoironia la rabbia di una generazione esclusa, così giovane e già così defunta. Apocalisse Tascabile è uno spettacolo a doppiofondo: la fine del mondo è anche l’occasione per risvegliare quella “debole forza messianica” che secondo Benjamin si deposita in ogni generazione, in attesa d’essere portata alla luce per scardinare il mondo.
Di Niccolò Fettarappa Sandri. Con Lorenzo Guerrieri, Niccolò Fettarappa Sandri.

Cortile Convento dell’Annunziata

ANDERSEN PER IL SOCIALE

dom 11 giu, 20:30

dom 11 giu, 21:30

ANDERSEN PER IL SOCIALE

HANIA RANI

Pianista e compositrice polacca pluripremiata, tra il 2019 e il 2023, Hania Rani ha pubblicato numerosi lavori discografici, primo tra tutti il debutto “Esja” (2019), un successo internazionale chele ha fatto vincere due prestigiosi Fryderyk Awards e l’ha fatta eleggere “scoperta dell’anno 2019” agli Empik Bestseller Awards. La sua carriera discografica si è anche arricchita di numerose e prestigiose sonorizzazioni per film, teatro e altri progetti riunite in “Music for Film and Theatre” (2021), pubblicata su Gondwana Records. La sua ultima pubblicazione è “On Giacometti” (2023), una raccolta di registrazioni composte da Hania ispirata all’opera del famoso scultore, pittore e incisore svizzero Alberto Giacometti. Nonostante la formazione e gli studi classici, Hania Rani è stata in grado nel corso degli anni di sondare con successo luoghi sonori più moderni, contaminando la sua musica con l’elettronica e la sperimentazione. La sua voce ultraterrena è in grado di catapultarci in una dimensione di assoluta intimità, in cui elettronica e tastiere si fondono alla perfezione in pura poesia sonora.
Di e con Hania Rani, in collaborazione con Electropark.

Baia del Silenzio