GIOVEDì 15 GIUGNO 2023
NEL DOMINIO DELL'INCERTO - SPETTACOLO FINALE DEL PROGETTO "NONFACCIAMONEUNDRAMMA"
Laboratorio di teatro con gli utenti del Centro Diurno della Salute Mentale e del dipartimento SERT, a cura dell’ Associazione AEDO di Lucca e condotti da Satyamo Hernandez, attore e regista che ha lavorato per importanti realtà quali La Mama Rep. di NewYork e il Living Theatre e Abha Federica Mariano, psicologa ad approccio olistico.
Teatro della Lavagnina

giov 15 giu, ore 16.00

ANDERSEN PER IL SOCIALE
ANDERSEN PER IL SOCIALE
giov 15 giu, ore 17.30 e 19.30
HAMELIN Teatro ragazzi premio Eolo 2023 - Factory Compagnia Transadriatica
La storia del pifferaio di Hamelin è ancora avvolta nel mistero. Cosa è successo ai bambini di Hamelin? Dove finisce la realtà e dove inizia la finzione? Le affinità col tempo buio che stiamo vivendo trovano un eco stupefacente nel buio che la cittadina di Hamelin stava attraversando a causa del morbo portato dai topi. Lo spettacolo proverà a raccontare e ripercorrere l’origine di questo mistero giocando su diversi piani: quello temporale diviso tra presente e passato e quello della percezione. Adulti, bambine e bambini seguiranno lo spettacolo da un punto di vista differente, attraverso un apposito dispositivo, sviluppato dalla compagnia, che porterà i corpi di chi guarda a entrare sulla scena in maniera interattiva e ad esserne protagonista.
Con: Fabio Tinella. Drammaturgia e regia Tonio De Nitto. Dramaturg Riccardo Spagnulo. Musiche originali Paolo Coletta. Voiceover Sara Bevilacqua. Sound designer Graziano Giannuzzi. Scena Iole Cilento. Burattini Michela Marrazzi. Luci Davide Arsenio. Costumi Lapi Lou. Assistente scenografa Cristina Zanoboni. Costruzione scenica Luigi Di Giorno.
Consigliato per un pubblico dai 5 anni in su.
Evento con biglietto unico al costo di Euro 2 per gli adulti, gratuito per i bambini e ragazzi fino a 14 anni.
Convento dell’Annunziata – Sala Oleandro

giov 15 giu, ore 19.30
ODISSEE MEDITERRANEE “TRASVERSATE, MIGRAZIONI E VITE POSSIBILI”
Il Mediterraneo è uno spazio di incontro, attraversamento, contaminazione tra realtà differenti: un crocevia di idee, identità mutevoli e soggetti in movimento tra passato e futuro. In questa congiuntura, il Mediterraneo, mare di mezzo, è diventato un archivio di storie, perlopiù taciute, a volte esplicitamente cancellate dalle narrazioni ufficiali e spesso dimenticate. Sottrarre alcune queste storie di migrazione all’oblio e metterle al centro del discorso pubblico è l’obiettivo di questo incontro.
Talk con Enrico Fravega / Luca Queirolo Palmas Sociologi Università di Genova e Elisa Brivio, SOS MEDITERRANEE Italia.
Baia del Silenzio

giov 15 giu, ore 18.00
SPETTACOLO DI BURATTINI -"Pulcinella e l'ultimo desiderio"
Spettacolo gratuito a cura di Teatrino Kerè
Parco Bruno Monti
COME UNA SPECIE DI VERTIGINE, IL NANO, CALVINO, LA LIBERTà - Mario Perrotta
In scena un uomo, o meglio, la sua voce interiore. È la sua anima che fa spettacolo. Tra i tanti abitanti delle pagine dei romanzi di Calvino, è quello meno libero: ha un corpo, una lingua e una mente che non rispondono alla sua urgenza di dire, di agire. Oggi e solo oggi, però, ha deciso di fare spettacolo della sua esistenza, dei suoi pensieri, dei sentimenti che lo agitano. Lui, inchiodato com’è a una croce che non ha voluto, ha deciso di prendersi un’ora d’aria, un’ora e poco più di libertà. E la cerca, la libertà, tra le pagine delle opere del “signor Calvino Italo”, la racconta come sa e come può, la trasforma in versi, in musica, in parabole
e collegamenti iperbolici tra un romanzo e l’altro, in canzoni teatro sarcastiche e frenetiche e improvvisi minuetti intimi,“scalvinando” quelle opere a suo uso e consumo. Il tutto mentre
accanto scorre, amaramente ironica, la sua personalissima storia d’amore, una storia impossibile per quel corpo e quella lingua incapaci di parlare.
Una produzione Permàr. Compagnia Mario Perrotta. Emilia Romagna Teatro ERT/ Teatro Nazionale.
Baia del Silenzio

giov 15 giu, ore 21:30