SABATO 10 GIUGNO 2023

ANDERSEN PER IL SOCIALE
SAB 10 giu, 10:00
PREMIAZIONE 56° PREMIO ANDERSEN - BAIA DELLE FAVOLE
A Sestri Levante si svolge, dal 1967, il concorso letterario Andersen-Baia delle Favole, dedicato alla letteratura per l’infanzia, in particolare alla fiaba inedita. È naturale, per un posto che può vantare una Baia delle Favole pensare ad un premio di letteratura per l’infanzia ed è altrettanto naturale dedicarlo a Hans Christian Andersen, lo scrittore che ha battezzato così uno degli angoli più suggestivi di Sestri Levante: la splendida insenatura ad ovest della penisola del borgo. Tra i protagonisti delle edizioni storiche del Premio, spiccano nomi quali Calvino, Moravia, De Filippo, Zavoli, Castellaneta. Grazie alla collaborazione con organizzazioni a livello nazionale ed internazionale (Centro per il Libro e la Lettura e Società Dante Alighieri, sede centrale di Roma) il Premio è diventato un riconoscimento ambito a livello sia italiano che estero.
Testimonial del Premio Andersen- Baia delle Favole nel 2023 sarà il poeta e paesologo Franco Arminio e Lidia Ravera come Presidente di giuria.
Convento dell’Annunziata
SUPEREROI CONTRO GLI SPRECHI - Helpcode Charity Partner
Laboratorio Supereroi (dai 5 ai 12 anni). Un laboratorio contro gli sprechi per diventare eroi della sostenibilità grazie a 6 incredibili personaggi e alle loro avventure, che ci mostreranno quali sono le azioni quotidiane concrete che ciascuno di noi può fare per ridurre il proprio spreco e proteggere il Pianeta.
Il laboratorio della durata di circa 20 minuti si ripeterà fino al termine dell’attività.
Piazza del Comune

ANDERSEN PER IL SOCIALE
SAB 10 giu, 15:30 / 18:00
sab 10 giu, 17:00 / 19:00
Convento dell’Annunziata

ANDERSEN PER IL SOCIALE
L'ATLANTE DELLE CITTà - Antonio Panzuto
Appaiono così Le città invisibili, infilate nei cassetti, tra sportelli e nascondigli, città capovolte, immerse nell’acqua, ricamate di carta, ritagliate nel rame, costruite di corda e di spago, appese a fili sottili e trasportate da cigolanti carrucole. Si assiste allo spettacolo seduti sotto una tenda, una tenda del deserto che rende intensa e suggestiva la partecipazione dei bambini che si trovano a viaggiare assieme a Marco Polo, viaggiatore solitario dei nostri giorni, un po’ assente e stralunato, che parla in rima.
Spettacolo con Antonio Panzuto, liberamente ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino riallestito per il centenario della nascita. Scene e oggetti Antonio Panzuto. Luci Paolo Rodighiero. Suoni Alessandro Tognon. Adattamento in Versi e Regia Vasco Mirandola. Collaborazione tecnica Gianugo Fabris. Collaborazione alla sceneggiatura Pierelisa Facco. Organizzazione Alessandra Lazzaro.
DI ULIVI, VIGNETI, STORIE E SILENZIO - PRIMA NAZIONALE
Uno spettacolo teatrale che è anche un trekking, lungo un percorso di quasi 2 km immersi nei profumi dell’immediato entroterra di Riva Trigoso nel parco Urbano di Monte Pagano. Come nella tradizione degli spettacoli a stazioni del Teatro della Tosse attori e musicisti daranno un nuovo volto al paesaggio. Gli spettatori incontreranno tra vigneti, ulivi, corti e anfiteatri naturali i personaggi che nella storia hanno abitato questi luoghi: un doganiere che sogna prima o poi di poter incontrare uno dei leggendari contrabbandieri che si aggiravano lungo la Via del Sale; un soldato francese innamorato dell’Italia che dirà addio in musica alla sua compagna; una nobildonna appassionata di rimedi naturali; un giovane pescatore di coralli; una vignaiola orgogliosa dell’unicità dell’allevamento della vite di Riva; un vecchio ritorto come gli ulivi di cui si prende cura. Storie e canzoni che accompagneranno il pubblico fino ad affacciarsi sul mare per un omaggio al silenzio con le voci del Ring Around Quartet.
Testo e Regia Amedeo Romeo. Ideazione e collaborazione ai testi Emanuele Conte. Assistente alla regia Alessio Aronne. Costumi Daniela De Blasio. Elementi di scena Renza Tarantino. Movimentazioni Amerigo Musi Con PROLOGO / Amedeo Romeo LA CASTELLANA e LE STREGHE / Sarah Pesca CIMA D’AURIN, LA PIEMONTAISE / Federico Sirianni ALTAVIA, LA GUARDIA DI FRONTIERA / Marco Taddei ARCAGNA E LA VITE SECOLARE / Mariella Speranza LA PESCA DEL CORALLO / Alessio Zirulia FORESTA DI OLIVI / Alessandro Bergallo TERRE BIANCHE, IL SILENZIO / Ring Around Quartet (Vera Marenco, Umberto Bartolini, Manuela Litro, Alberto Longhi).
Partenza dal Parco Urbano di Monte Pagano – Riva Trigoso

ANDERSEN PER IL SOCIALE
sab 10 giu, 18:00/18:15/18:30/18:45/19:00
ANDERSEN PER IL SOCIALE

ANDERSEN PER IL SOCIALE
sab 10 giu, 18:30 / 23.15
ONE EYED JACKS - Circo Bipolar
Due surreali personaggi si incontrano in un luogo senza tempo chiamato One Eyed Jacks. In questa dimensione metafisica accadono cose inusuali e a volte insensate. La regola del gioco è: cambiare le regole. Siete davvero sicuri che un pavimento non possa essere anche un soffitto? Fino a che punto si può giocare con la forza di gravità? E se la realtà fosse solo un idea? Uno spettacolo liberamente ispirato dall’immaginario e l’estetica di David Lynch.
Di e con Shay Wapniaz e Costanza Bernotti (Circo Bipolär)
Piazza Matteotti
GALLO GALILEO ALLA RISCOSSA- Piermario Giovannone, Filippo Gambetta, ed Eugenia Amisano
Uno spettacolo di teatro canzone per bambini.
Canzoni, fiabe sonore, filastrocche musicate. Da ascoltare, da cantare e anche da ballare. Tutto dal vivo, con voci e strumenti musicali veri. Il pezzo forte è la storia di Gallo Galileo, un galletto che finisce in tribunale per essersi rifiutato di rispettare l’ora legale. Si chiama Galileo perché come Galileo Galilei sostiene le ragione del sole, sta dalla sua parte, ed è pronto a pagare sulla propria pelle il prezzo di questa libertà di pensiero. Un invito alla disobbedienza civile, quando occorre. C’è poi un’altra fiaba civile: Piazza Pizza. La storia di una piazza venduta a fette come se fosse una pizza, per volontà di un dissennato assessore. Saranno i bambini a salvarla e ad evitarne il depredamento, grazie ad una pacifica protesta.
Una riflessione giocosa sulla privatizzazione dei beni comuni, con un finale lieto.
E tra una fiaba e l’altra, canzoni che fanno danzare cuccioli di elefante, risvegliare
folletti dispettosi e scatenare trichechi buffi, anche se un po’ litigiosi. E i bambini
che parteciperanno, se vorranno, potranno intervenire attivamente e diventare veri protagonisti dello show insieme a Pier Mario, Eugenia e Filippo.
Pier Mario Giovannone, voce narrante. Eugenia Amisano, canto e sonagli. Filippo Gambetta, organetto diatonico.
Piazza Bellotti

ANDERSEN PER IL SOCIALE
SAB 10 giu, 18:30

sab 10 giu, 19:00 / 21:30
ON AIR - Le radiose
Piazza del Comune
Il guscio dei bimbi, Hospice Pediatrico - Ospedale Gaslini presentazione del progetto “Aggiungiamo vita ai giorni”
Il Progetto “Aggiungiamo vita ai giorni” si rivolge alle Istituzioni scolastiche (Istituto Montale – Genova; Liceo Luzzati – Chiavari), a studenti ed insegnanti, con l’obiettivo di approfondire tematiche psicologiche, assistenziali ed etiche della malattia inguaribile e del fine vita, attraverso la costruzione di un programma di informazione e sensibilizzazione rivolto a ragazzi delle Scuole Secondarie di II Grado, che sensibilizzi le comunità scolastiche sul tema della fragilità e l’inclusione sociale dei minori affetti da patologia inguaribile, con bisogni assistenziali complessi ed a rischio di morte.
Conduce l’incontro Luca Manfredini, Direttore Hospice Pediatrico Il Guscio dei Bimbi.
Baia del Silenzio

sab 10 giu, 19:30

sab 10 giu, 20:00
ANDERSEN PER IL SOCIALE
IL GIROTONDO DI DIONISO, PRIMA NAZIONALE - DEOS Dance Ensemble
Work in progress ispirato al dionisiaco che si nasconde in noi. Una latente ebrezza che fermenta dalla vita stessa e che ci spinge a cercare, non senza fatica, la gioia di saltellare con i nostri sensi e perdere il controllo appesi al mistero.
Coreografia Giovanni di Cicco. Di e con Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Roberta Piazza, Aaron Weber, Giulio Venturini. Musiche originali Tommaso Rolando. Costumi e Oggetti di Scena Francesca Traverso.
Evento con biglietto al costo di Euro 2 per i residenti nel Comune di Sestri Levante e Euro 5 per i non residenti.
Ruderi di Santa Caterina
ARCIPELAGO - Premio Eolo 2023 - Teatro Telaio
Arcipelago è un’installazione teatrale agita e resa viva dai bambini stessi. I bambini vengono immersi in un contesto simbolico in cui possono riconoscere alcune metafore dentro le quali orientarsi. Un viaggio che speriamo aiuterà i bambini ad elaborare alcune emozioni ed esperienze di vita, personale o collettiva, che possono aver lasciato una traccia nel loro io più profondo. L’operatore accoglie i bambini in una prima stanza (o un ambiente protetto) in cui egli fornirà loro delle indicazioni ma non un rigido canovaccio da seguire e proporrà alcune suggestioni. A quel punto i bambini, uno alla volta, sono pronti per entrare in un’altra stanza, ampia e scura, dove a fare luce è solo un piccolo arcipelago, composto da diverse isole: piccole unità sparse sul pavimento/mare, pronte ad accogliere un solo naufrago per volta. Giunto di fronte a una delle isole, ogni bambino deve leggere o ascoltare una domanda o la consegna che vi trova custodita e lì vivere il contatto intimo ed esclusivo con l’installazione per lui pensata. Terminata l’esperienza su una singola isola, ogni bambino riparte verso una nuova tappa, un’altra isola da esplorare. Infine, l’operatore porterà i bambini in un’ultima area, per un momento di condivisione e restituzione simbolica.
A cura di Angelo Facchetti e Francesca Franzè. Scenografia realizzata da Giuseppe Luzzi. Ambientazioni sonore Alessandro Calabrese. Scenotecnica Alessandro Calabrese e Asnesio Bosnic. Sarta Laura Montefusco.
Evento con biglietto unico al costo di Euro 2 per gli adulti, gratuito per i bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
Parco Hotel dei Castelli

ANDERSEN PER IL SOCIALE
sab 10 giu, 20:15 / 21:30

ANDERSEN PER IL SOCIALE
sab 10 giu, 20:30
STEJMA - Ninne nanne, canti alla luna e alle stelle PRIMA NAZIONALE
Dopo una piacevole passeggiata serale con partenza dal centro di Sestri Levante, il pubblico raggiunge un luogo, dal quale potrà ammirare lo splendore notturno della Baia del Silenzio. Un tappetino e un cuscino per ogni spettatore. Le orecchie nella musica, gli occhi chiusi o immersi tra il cielo e il mare. La sinuosità lontana delle onde, la luce delle stelle, la profondità del mare, il calore della terra. La cantante Alessandra Ravizza e la polistrumentista Tina Omerzo accompagnano il pubblico in un viaggio dal sapore onirico, coloratoda una moltitudine di melodie, lingue eparole. Un concerto come un abbraccio,come una carezza, pensato per i bambini, per le donne in gravidanza, ma anche per tutti coloro che desiderano farsi cullare dalla bellezza di ninne nanne che accompagnano al sonno i neonati, i ragazzi e gli adulti di diversi paesi del mondo.
Con Alessandra Ravizza, voce, chitarra e percussioni. Tina Omerzo, pianoforte, voce, flauto traverso e percussioni.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
Partenza da Piazza Bellotti
UNO SPETTACOLO ESECRABILE AL SOLE - MDM Mamme di merda
Perché le donne di oggi sono sempre arrabbiate? Cosa è cambiato da quelle felicione degli anni ‘50? Le due autrici di Mammadimerda, al secolo Sarah Malnerich e Francesca Fiore, dopo l’incredibile successo primaverile che ha registrato ben 8 sold out in pochissimi giorni, annunciano il tour estivo: una fotografia della condizione femminile attuale, uno spettacolo esecrabile appunto, con un’operazione di satira sociale nelle stile comico e dissacrante che le contraddistingue. Nell’esilarante rito collettivo che Sarah e Francesca hanno costruito, vi condurranno per mano ma anche per occhi e orecchie dal gender pay gap alle gocce intorno al lavandino.
Le sentirete arrivare.
Di e con Sarah Malnerich e Francesca Fiore.
Cortile Convento dell’Annunziata

ANDERSEN PER IL SOCIALE
sab 10 giu, 20:30

sab 10 giu, 21:00
IL SOL CI HA DATO LA TESTA - Rimbambad
Cinque musicisti, un po’ suonati, che incantano, creano, illudono, emozionano, demistificano, provocano e giocano. Il reale si fa surreale, l’impossibile diventa possibile, il possibile improbabile, in uno spettacolo che, grazie alla musica, viaggia anche al di là di essa. Una dimensione nuova, inesplorata, dove la musica stessa si dilata: si ascolta come fosse un concerto e si guarda come fosse un varietà. Un omaggio costante ai tanti maestri, da Buscaglione a Carosone ed Arigliano, la sorpresa di trovarli quanto mai simili a Mozart e Rossini, l’incanto di ritrovare il proprio fanciullo perduto. Uno spettacolo fuori dai canoni convenzionali, oltre le righe, anzi, senza righe, nel quale cinque impeccabili suonatori riescono ad assurgere ad esilaranti suonattori.
Di Raffaello Tullo – voce, percussioni. Renato Ciardo – batteria. Vittorio Bruno – contrabbasso. Nicolò Pantaleo – sax, bombardino, tromba. Francesco Pagliarulo – pianoforte. Regia Raffaello Tullo / Produzione Corvino.
Baia del Silenzio
DOPO LA TEMPESTA - Anteprima nazionale
Dopo la Tempesta segna la tappa finale di un percorso durato circa un anno (da luglio 2022) durante il quale artisti, cittadini, istituzioni e aziende del territorio hanno lavorato insieme attraverso incontri, interviste, laboratori, studi degli spazi per dar vita a un grande evento teatrale partecipato, a basso impatto ambientale, che potesse rappresentare una nuova relazione tra luoghi, storie e persone colpite da questa recente catastrofe naturale. Un teatro di comunità per non dimenticare, uno stimolo alla
partecipazione culturale attiva dei cittadini, una valorizzazione del patrimonio ambientale e artistico del territorio, un ponte con e per le generazioni future. Dalla Tempesta Vaia e dai suoi 42 milioni di alberi abbattuti a Shakespeare, attraverso la rilettura audace di uno dei grandi capolavori del teatro di tutti i tempi per una grande messa in scena site specific. La Tempesta, una delle ultime opere di Shakespeare, è infatti un immenso inno al teatro e alla sua magia in cui, evocato in un’atmosfera di favola, molto presente è anche il tema ecocentrico, la ricerca dell’armonia necessaria tra l’elemento umano e quello naturale, tra civiltà e natura selvaggia, l’eterno contrasto tra il buon sapere e i cattivi costumi degli uomini. Una tempesta totale, dunque, il cui senso profondo può riportare al senso del “Mabul” biblico, quel diluvio o “tempo della crisi” che investe tutto ma da cui tutto può potenzialmente anche nascere.
Una tempesta che può essere punizione ma anche occasione ed insegnamento.
Da un’idea di Elisa D’Andrea. Direzione artistica Nogravity4monks. Ispirato all’opera di William Shakespeare. Adattamento Carlo Sciaccaluga. Regia Carlo Sciaccaluga, Elisa D’Andrea. Con Laurence Tremblay-Vu, Ariel il funambolo, Angela Baraldi, Prospero la voce, Riccardo Rebaudengo e il Coro dei Minipolifonici di Trento. Calibano il canto. Musicisti Laurence Tremblay Vu – Cavo, Raffaele Rebaudengo viola, Bernardo Russo chitarra e sintetizzatori, Federico Fantuz chitarra e corno inglese, Tiziano Scali Rhodes e sintetizzatori. Musiche originali Nogravity4monks. Direzione tecnica Tiziano Scali.
Baia delle Favole

sab 10 giu, 22:30

sab 10 giu, 22:30
ANDERSEN PER IL SOCIALE
DANCING BRUNO - Sanpapié
Dancing Bruno è una cavalcata nel ballo popolare tra gli inizi del ‘900 e i primi anni ‘70, aggrappati alla sella della storia dei cambiamenti sociali e politici che hanno trasformato il nostro modo di vivere gli spazi, le relazioni, i ruoli e i passi in comune. È un covo clandestino, un’arca dove ogni animale può salire per ritrovare la propria spontanea e necessaria voglia del proprio corpo e dell’altro. Siamo ciò che danziamo, e in Dancing Bruno l’ironia spalanca la porta all’incontro e alla sperimentazione. È un’esperienza partecipata dove pubblico e performer si fondono in uno stesso gioco, creando uno spazio surreale in cui il tempo si sospende tra note e sudori in un fare organico di gente che balla. Ne risulta una serata di circa due ore e mezzo, dove 12 artisti tra musicisti, danzatori, cantanti e attori, si contendono il pubblico, sfidandosi a non lasciare seduto nemmeno uno spettatore.
Coproduzione Sanpapié e Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse. Ideazione Lara Guidetti, Saverio Bari con i contributi di Marco De Meo, Marcello Gori, Susanna Gozzetti, Cecilia Vecchio. Coreografie e regia Lara Guidetti.
Testi Saverio Bari. Musicheoriginali e fonica Marcello Gori. Musica dal vivo Dino Stellini. Costumi Daniela De Blasio. Con Saverio Bari, Francesca Lastella, Luis Fernando
Colombo, Gioele Cosentino, Marco De Meo, Marcello Gori, Susanna Gozzetti, Lara Guidetti, Matteo Sacco, Cecilia Vecchio.
Evento con biglietto unico al costo di Euro 5.
Ruderi di Santa Caterina