SABATO 17 GIUGNO 2023

ANDERSEN PER IL SOCIALE

SAB 17 giu, ore 18.00

GUFO ROSMARINO - Cada Diè Teatro

“Non c’è più tempo!” strillò adirata Amarilla “Senza nuovi alberi per il bosco sarà la fine!” Rimasta sola senza più sorelle, Amarilla, piantina dai rametti gracili e poche foglie, era tanto arrabbiata e un poco triste. I passerotti Macchillotti avevano combinato un bel guaio ma il signor Adelmo, si era troppo adirato. Troppo! Occorreva trovare una soluzione e rimettere a posto la situazione. Un nuovo giorno per Gufo Rosmarino, una nuova avventura lungo i sentieri della crescita. L’incontro con alberi parlanti, passerotti pazzerelli, formiche mangiafoglie… nell’acquisita consapevolezza che ogni vita dipende da un’altra vita. Non c’è un prima o un poi ma un continuo imprevedibile susseguirsi di eventi. È sufficiente modificarne uno affinché tutto cambi. Un fantastico incontro tra mondo animale e mondo vegetale, in cui uno non può fare a meno dell’altro, tutto si tiene! Quel che si muove o cresce, è
ugualmente importante; che sia uomo, cane, pesce, uccello, albero, formica, fiume, vento o pioggia.
Tic-Tac! Tic-Tac! non c’è più tempo d’aspettare presto, presto, occorre fare! Tic-Tac! Tic-Tac!
Di e con Giancarlo Biffi luci Emiliano Biffi suono Matteo Sanna. Immagini Valeria Valenza
realizzazione pupazzi Marilena Pittiu e Mario Madeddu. Una nuova storia per una nuova incredibile avventura, illustrata dalle belle tavole di Valeria Valenza.
Libro pubblicato da Edizioni Segnavia, 2022.

Piazza Bellotti

DOLCE SALATO - Carpa Diem

Lui è ingenuo, distratto e sognatore, lei è energia pura, velocità e movimento. Insieme sono come l’acqua e la farina, insieme preparano il pane in una giornata che sembra semplice e normale, proprio come il pane quotidiano, ma in realtà è magica e sorprendente, esattamente come loro due. Tulli legge a testa in giù sospeso a un palo, Vroni va in bicicletta pedalando con le mani e guidando con i piedi. Sono buffi, teneri e surreali, impastano a quattro mani e mentre attendono che il pane lieviti e si cuocia ci regalano un viaggio nel tempo e nei sentimenti.
Con Katharina Gruener e Luca Sartor.

Piazza Matteotti

SAB 17 giu, ore 18.30 e 20.30

sab 17 giu, ore 19:30 e 22.00

MY HEART IS ON THE TABLE - Pigreco Company

Due attrici di circo esplorano il mondo delle tentazioni, dei sensi di colpa, del menefreghismo, dell’attrazione proibita e dei nostri modi di apprezzare o meno le ricchezze messe sul tavolo della nostra vita. In scena un tavolo e due sedie, sul tavolo le “caramelle rosse”, tante palline da giocoleria incartate con una carta velina rosso fiammante e delle bottiglie di spumante. Uno spettacolo di giocoleria ed equilibrismo con un’ambientazione casalinga, familiare, che vuole provocare delle riflessioni su come ci rapportiamo con ciò che ci manca e con ciò che desideriamo.
Di e con Laura Colonna, Doreen Grossmann.

Piazza del Comune

AKA BARBASOPHIA - Matteo Saudino

Matteo Saudino nato a Torino, insegna Filosofia e Storia allo storico liceo Gioberti del capoluogo piemontese e ha collaborato con l’Università di Torino come docente di Istituzioni Politiche alla scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti (SISS). Professore, attivista, youtuber e scrittore, nel suo canale Youtube (oltre 36 milioni di visualizzazioni da parte di adulti e molti ragazzi) la filosofia e la storia vengono affrontate come incontro col contemporaneo, strumenti per ragionare sulla società, sulla politica, sulle istituzioni e sull’istruzione, sui diritti e sulla giustizia sociale, perché “fare filosofia –
come ripete sempre Saudino – è un atto di ribellione”.

Baia del Silenzio

sab 17  giu, ore 19:30

sab 17  giu, ore 20:30

ANDERSEN PER IL SOCIALE

LETTERE DA MOLTO LONTANO -Teatro Nazionale di Genova

Una sera d’estate, in un angolo di un Parco, seduto in cima ad una catasta di sedie e piccoli mobili, uno Scoiattolo sta scrivendo lettere. Alla Balena, al Pinguino, al Grillo, ma in particolare alla “sua cara, carissima Formica ”. In un’altra lettera portata dal vento, l’Elefante chiede alla Chiocciola di poter danzare almeno una volta con lei sopra il suo guscio, solo pochi passi, è il suo desiderio più grande, quello di essere leggero, quello di essere come nessuno si aspetta che lui sia. Dietro una porta la Formica si prepara a partire, per un viaggio oltre l’orizzonte per sapere dove finisce il cielo…Riuscirà la formica a partire, l’Elefante a danzare sulla fragile casa della Chiocciola, la Talpa a ricevere lettere scritte da qualcuno che non sia lei stessa, l’Effimera, che vive un solo giorno, ad essere presente l’indomani al compleanno del Bosco? Si entra, così, in punta di piedi e di lettera in lettera, attraverso lo spettacolo, in un bosco magico e un mondo sospeso, abitato da animali che ci fanno da specchio: i mobili accatastati diventano presto piccole e grandi tane che illuminano solitudini, intimità, attese, legami indissolubili. Liberamente ispirato all’opera di Toon Tellegen. Regia Elena Dragonetti: Con Simona Gambaro, Andrea Panigatti, Raffaella Tagliabue. Scene e costumi Laura Benzi. Movimenti scenici e coreografici Silvia Bennett. Luci Davide Riccardi.

Ruderi di Santa Caterina

ASSEMBLAMENTI - Generazione disagio

AssembLamenti è un’occupazione temporanea di uno spazio pubblico o comune: un esperimento di cittadinanza attiva per ricostruire una comunità e trasformare un semplice luogo di passaggio in uno spazio di aggregazione, rimettendo al centro la socialità e la vicinanza con chi abita o frequenta lo stesso spazio, palazzo, locale o quartiere. Il progetto nasce dalla voglia di stare insieme, di superare le barriere tra persone e costruire un’identità collettiva, in tempo di distanziamento fisico e sociale si rimette al centro il concetto di vicinanza umana, poetica ed emotiva. Il cast invita i presenti, gli abitanti del vicinato ed eventuali passanti ad affacciarsi ai balconi o a scendere nel cortile, per partecipare ad un esperimento sociale volto a ricostruire il senso di comunità e fare il punto su norme, abitudini e ostacoli che regolano la nostra convivenza. La scommessa è la seguente: si può costruire una comunità nel tempo di un aperitivo? Con AssembLamenti di Generazione Disagio sembrerebbe di si. Le persone che parteciperanno verranno guidate passo dopo passo in un processo di trasformazione da individui in collettività. 
La performance mescola incontro e conoscenza degli altri, storytelling e azioni sullo spazio circostante.
Di e con: Luca D’Addino, Enrico Pittaluga. Scene e tecnica: Paola Galassi.

Piazza Bellotti

sab 17  giu, ore 20:30

sab 17 giu, ore 21:30

PINOCCHIO CONFIDENTIAL - Lella Costa

Chi non ha mai letto Pinocchio? Considerato uno dei capolavori della letteratura italiana, Le Avventure di Pinocchio. Storia di un Burattino, è il romanzo più conosciuto e famoso di Carlo Collodi che uscì, nella sua versione completa, nel 1883. Nel 2023 saranno quindi 140 anni dalla nascita di questo romanzo che ha incantato generazioni di bambini. Pinocchio è un’icona universale fra le più celebri e riconoscibili, e alcuni concetti originali del libro sono diventati parte della cultura popolare mondiale, in particolare la metafora visiva del naso lungo per rappresentare le bugie. Il piccolo burattino, ci insegna la più grande delle lezioni, che per la salvezza occorre la verità, la conoscenza e il rispetto, e che è necessario attraversare e coltivare la disobbedienza poiché essa ci aiuta a diventare esseri umani, autentici.
Lella Costa e Gabriele Vacis tornano ad affrontare un grande classico con il loro consueto stile, analizzando, scomponendo e ricomponendo la storia per cercarne i temi profondi che la rendono universale e paradigmatica, offrendoci così numerose chiavi di lettura del nostro quotidiano. A partire da quelle bugie che oggi si chiamano fake news fino a tutte le sfumature della menzogna. Nel 2023 Giunti Editore pubblicherà l’audiolibro di PINOCCHIO letto da Lella Costa dando l’avvio ad una serie di reading pubblici che anticiperanno lo spettacolo.
 
Spettacolo a partecipazione gratuita, non è richiesta la prenotazione.

Baia del Silenzio

CONCERTO X STELLARE - Lowtopic

Lowtopic Concerto x Stellare è una performance corale di musica elettronica strumentale nata dall’incontro tra le composizioni di Lowtopic, il collettivo Stellare e musicisti di provenienze eterogenee. Sei brani che dilatano il tempo e giocano sui frammenti melodici che, come mantra, cercano di trasformare la monotonia della ripetizione in una forma di trascendenza. Tanti strumenti, poche melodie. Cavi, corde, potenziometri, sassi, foglie, oscillatori, archi, tasti e mouse: tutto, tutto insieme. Alcuni degli infiniti spazi che si incontrano tra l’ambient e la techno. Per chi sentisse la necessità di sospendersi per qualche momento.
Le sei composizioni originali sono suonate da Lowtopic – Francesco Bacci pianoforte, chitarra e sintetizzatore. Emilio Pozzolini sintetizzatori modulari. Ale Bavo sintetizzatori. Raffaele Rebaudengo viola. Tommaso Rolando contrabbasso e glockenspiel. Ayham Jalal clarinetto.
 
In collaborazione con Electropark.
Evento con biglietto unico al costo di Euro 5, gratuito per i bambini e ragazzi fino ai 14 anni.

Baia del Silenzio

sab 17 giu, ore 23.00