Il progetto è offerto dal Comune di Sestri Levante e da Mediaterraneo Servizi ed è collegato al 56° Premio Andersen-Baia delle Favole, il premio dedicato alla fiaba inedita che si svolge a Sestri Levante dal 1967.

I webinar sono dedicati all’ampio pubblico del Premio che comprende gli adulti, i bambini, i ragazzi e ovviamente gli illustratori.

I webinar – della durata di 90 minuti – sono gratuiti, senza scopo di lucro e saranno in diretta su Zoom (i partecipanti avranno telecamere e microfoni spenti, sarà possibile interagire tramite le chat). Verranno anche trasmessi in diretta streaming sul gruppo Facebook Scrivere una fiaba (senza però la possibilità di interagire direttamente con il relatore tramite la chat, il video resterà disponibile solo fino al giorno dopo).
Per partecipare è necessaria la prenotazione su www.eventbrite.it (si accettano iscrizioni fino a esaurimento posti).

I posti a disposizione sono 500 per ciascun incontro. 

Ecco gli appuntamenti in programma ed i link per potersi iscrivere.

Come scrivere una storia per ragazzi (o quello che volete)
Il webinar sarà un incontro in cui verranno affrontate le regole per strutturare una storia che funzioni con particolare attenzione alle differenze e peculiarità necessarie per rivolgersi a un pubblico più giovane. Verranno messe a confronto una storia per adulti e una per ragazzi attraverso la struttura in tre atti e il viaggio dell’eroe.
La docente, inoltre, spiegherà come realizzare un romanzo per ragazzi partendo sia da una storia vera che da una storia inventata provvista di elementi magici.

Sara Rattaro
Il suo esordio Sulla sedia sbagliata è pubblicato nel 2010 da Morellini Editore. Nel 2012 Un uso qualunque di te è pubblicato da Giunti. Non volare via vince il Premio città di Rieti 2014. Niente è come te si aggiudica il Premio Bancarella 2015. A marzo 2016 pubblica Splendi più che puoi (Premio Rapallo Carige 2016 e Fenice Europa 2017). Nel Marzo 2017 pubblica con Sperling & Kupfer L’amore addosso (Premio Letteraria 2018) e con Mondadori il primo romanzo per ragazzi Il cacciatore di sogni (Premio Legambiente 2019). Nel 2018 pubblica i romanzi Uomini che restano (Premio Cimitile 2018) e Andiamo a vedere il giorno e nel 2019 Sentirai parlare di me e Con te non ho paura. Insegna scrittura all’Università degli Studi di Genova e dirige la scuola di scrittura La fabbrica delle storie a Milano. La giusta distanza, una felicità semplice e Un uso qualunque di te-10 anni dopo editi da Sperling & Kupfer sono i suoi ultimi romanzi. Insegna scrittura creativa nella sua scuola La fabbrica delle storie ed è stata docente di scrittura creativa presso l’università degli studi di Genova.

 

 Webinar per illustratori.

Non fate come me, o forse si.
Le mirabolanti peripezie del ragazzino che volle farsi illustratore
Racconto cronologico, tramite bibliografia e progetti commerciali, di una carriera eterogenea, con il disegno come ossessionante pietra angolare, tra buone intuizioni, tragicomici sbagli e l’urgenza del racconto del reale e dell’irreale tramite l’illustrazione.

Enrico Macchiavello
Nasce a Genova il 6 novembre 1974.
Artista, illustratore, autore di fumetto e di cinema d’animazione, si è formato artisticamente e professionalmente presso Feguagiskia’Studios di Gualtiero Schiaffino, alla Scuola del Fumetto di Chiavari e all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
Le sue incursioni nel mondo della pubblicità e del merchandising lo hanno portato a creare fortunati spot in animazione e, se i più grandi ricorderanno gli spot animati della birra Ceres, ai più piccoli non sarà certo sfuggita la collezione delle carte Skifidol, combriccola di personaggi allegramente grotteschi di Officina Comunicazione.
In qualità di illustratore firma svariati libri per ragazzi tra cui La camera delle meraviglie (con Anselmo Roveda, Coccole Books, 2013); Dragon Boy (con Guido Sgardoli, Piemme, 2015); DinoBook (con Dino Ticli, Coccole Books, 2016), Terra pianeta inquieto (con Dino Ticli, Coccole Books, 2017) premio Legambiente – Un libro per l’ambiente 2018,
Zoombi (con Stefano Ascari, Edizioni El, 2021), La versione del tardigrado improbabile (con Barbascura X, DeAgostini, 2021), Il bambino e l’uccellino (di Naim Frashëri, Egnatia, 2022)
Nel 2013 è stato ospite d’onore del Festival Internazionale dei Comics di Rapallo.
Nel 2017 ha firmato l’immagine coordinata del 36° Premio Andersen.
Nel 2018 pubblica la sua prima graphic novel Ragazzino va all’inferno.
Insegna disegno e Illustrazione alla Genoa Comics Academy, animazione all’Accademia Ligustica di Belle Arti e alla Scuola Internazionale di Comics.

 

Webinar per bambini, ragazzi e adulti.

QUESTA STORIA MI PUZZA
Cosa ci attrae di una storia? Come nasce e come si articola il processo creativo di un percorso narrativo per bambini e ragazzi?
Costruire storie e personaggi è un’attività molto precoce: ogni storia è un’allegoria di viaggio e di crescita, per conoscere, comunicare ed entrare in relazione col mondo.
Dall’idea alla realizzazione di una storia che funzioni: un percorso “errante” in tutti i sensi.

Isabella Christina Felline
Autrice, Pedagogia della lettura, Bibliologia
Scrittrice accreditata ICWA Italian Children’s Writers Association
Scrittrice italosvizzera, due lauree, ex direttrice di biblioteca, attualmente vive sul lago di Bolsena, progetta e scrive libri per ragazzi, libri tattili e tavole ttattili per ciechi e ipovedenti, si occupa di promozione ed educazione alla lettura e alla scrittura con corsi per bambini e per adulti. È anche formatrice Raffaello e formatrice Piedibus.
Tra i suoi libri, alcuni anche tradotti all’estero: Animali di versi e Questione di ingranaggi (Uovonero 2011 e 2013 con riedizioni successive), Tipi da Bicicletta e Cotto a Puntino (Coccole Books 2014), Come sassi, Oggi no!, Naso che guarda (Fulmino Edizioni, 2015, 2016, 2018, 2023), Libro Fiore, (Ouverture 2014) Vengo da Altrove (Il Leone Verde, 2019), La mamma riparata (Le Piccole Pagine 2021), Tutto d’un fiato (Raffaello, 2021) ed il libro tattile Prima o poi (Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, 2015).
Coautrice di A mano (Fulmino 2020) e Salvataggi (Pangea, 2021).
Presente nell’Antologia dei poeti italiani per bambini, di Livio Sossi (2015).
In uscita: Il Signor Q (Errekappa Edizioni).
Il suo sito è www.isabellachristinafelline.com