Il Premio

Sestri Levante, la “Città dei Due Mari” con le sue due incantevoli baie del Silenzio e delle Favole può vantare la sua fama di “Città dei ragazzi”. A ricordare questa vocazione ed il legame con il mondo delle favole è l’incantevole fontana dei giardini pubblici, dove il fiabesco ed il fantastico sono rappresentati proprio dalla figura della Sirenetta di Andersen.

A Sestri Levante si svolge, dal 1967, il concorso letterario Andersen-Baia delle Favole, dedicato alla letteratura per l’infanzia, in particolare alla fiaba inedita. È naturale, per un posto che può vantare una Baia delle Favole pensare ad un premio di letteratura per l’infanzia ed è altrettanto naturale dedicarlo a Hans Christian Andersen, lo scrittore che ha battezzato così uno degli angoli più suggestivi di Sestri Levante: la splendida insenatura ad ovest della penisola del borgo. Tra i protagonisti delle edizioni storiche del Premio, spiccano nomi quali quelli di Calvino, Moravia, De Filippo, Zavoli, Castellaneta.

Grazie alla collaborazione con organizzazioni a livello nazionale ed internazionale (Centro per il Libro e la Lettura e Società Dante Alighieri, sede centrale di Roma) il Premio è diventato un riconoscimento ambito a livello sia italiano che estero.

Il concorso prevede la selezione di fiabe inedite a tema libero, in lingua italiana, francese o inglese, ed è articolato in  sei sezioni: piccini – da 3 a 5 anni (elaborati individuali o in gruppo, extrascolastici o di classe), bambini – da 6 a 10 anni (elaborati individuali o in gruppo, extrascolastici o di classe), ragazzi – da 11 a 17 anni (elaborati individuali o in gruppo, extrascolastici o di classe), adulti – età 18 anni (elaborati individuali) e scrittori professionisti – 18 anni (scrittori e scrittrici che hanno pubblicato almeno tre opere di narrativa compiute e a nome unico, non in self publishing e non a pagamento),  illustratori – dai 16 anni compiuti (elaborati individuali o in gruppo, solo extrascolastici).

LA GIURIA TECNICA

Alla Giuria Tecnica è affidato l’importante compito di selezionare, tra le circa mille fiabe accreditate all’Andersen, quelle destinate a concorrere per il titolo di categoria e per il Premio finale assoluto.

PRESIDENTE GIURIA TECNICA

Dott.ssa Lidia Ravera, Scrittrice e giornalista Italiana.

MEMBRI DELLA GIURIA TECNICA

LA GIURIA NAZIONALE

SEVERINO COLOMBO

Giornalista, lavora nella redazione cultura del Corriere della Sera e all’inserto culturale “la Lettura”. È anche autore di libri tra cui “Come diventare pa3. Manuale del padre contemporaneo” (Guanda) scritto con Gianni Biondillo. Si occupa di libri per ragazzi e letteratura per l’infanzia.

ENRICO MACCHIAVELLO

Illustratore, autore di fumetto e di cinema d’animazione, si è formato artisticamente e professionalmente presso Feguagiskia’Studios di Gualtiero Schiaffino, alla Scuola del Fumetto di Chiavari e all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Le sue incursioni nel mondo della pubblicità e del merchandising lo hanno portato a creare fortunati spot in animazione: e, se i più grandi ricorderanno gli spot animati della birra Ceres, ai più piccoli non sarà certo sfuggita la collezione delle carte Skifidol, combriccola di personaggi allegramente grotteschi di Officina Comunicazione.

LE FAVOLE VINCITRICI DEL PREMIO ANDERSEN 2022

LE FAVOLE VINCITRICI DEL PREMIO ANDERSEN 2021

LE FAVOLE VINCITRICI DEL PREMIO ANDERSEN 2020-2019