VENERDì 9 GIUGNO 2023

ANDERSEN PER IL SOCIALE
VEN 9 giu, 09:30
Talk con Camillo Bortolato
Camillo Bortolato è pedagogista e insegnante delle scuole primarie e fondatore del metodo analogico.
E’ il modo più naturale di apprendere mediante metafore e analogie, come fanno i bambini che nella loro genialità imparano a giocare, a parlare o usare il computer ancor prima degli adulti. Il metodo del cuore cioè dell’intuizione a tutto campo, esercitata a 360 gradi, per accogliere tutto, nella fiducia e nell’accettazione, senza timore, e senza il bisogno di controllo che blocca ogni cosa.
Teatro Arena Conchiglia
L'ATLANTE DELLE CITTà - Antonio Panzuto
Appaiono così Le città invisibili, infilate nei cassetti, tra sportelli e nascondigli, città capovolte, immerse nell’acqua, ricamate di carta, ritagliate nel rame, costruite di corda e di spago, appese a fili sottili e trasportate da cigolanti carrucole. Si assiste allo spettacolo seduti sotto una tenda, una tenda del deserto che rende intensa e suggestiva la partecipazione dei bambini che si trovano a viaggiare assieme a Marco Polo, viaggiatore solitario dei nostri giorni, un po’ assente e stralunato, che parla in rima.
Spettacolo con Antonio Panzuto, liberamente ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino riallestito per il centenario della nascita. Scene e oggetti Antonio Panzuto. Luci Paolo Rodighiero. Suoni Alessandro Tognon. Adattamento in Versi e Regia Vasco Mirandola. Collaborazione tecnica Gianugo Fabris. Collaborazione alla sceneggiatura Pierelisa Facco. Organizzazione Alessandra Lazzaro.
Convento dell’Annunziata

ANDERSEN PER IL SOCIALE
ANDERSEN PER IL SOCIALE
ven 9 giu, 17:00 / 19:00

ANDERSEN PER IL SOCIALE
VEN 9 giu, 18:30 / 20:30
ONE EYED JACKS - Circo Bipolar
Spettacolo di Circo Contemporaneo
Due surreali personaggi si incontrano in un luogo senza tempo chiamato One Eyed Jacks. In questa dimensione metafisica accadono cose inusuali e a volte insensate. La regola del gioco è: cambiare le regole. Siete davvero sicuri che un pavimento non possa essere anche un soffitto? Fino a che punto si può giocare con la forza di gravità? E se la realtà fosse solo un idea? Uno spettacolo liberamente ispirato dall’immaginario e l’estetica di David Lynch.
Di e con Shay Wapniaz e Costanza Bernotti (Circo Bipolär).
Piazza Matteotti
DI ULIVI, VIGNETI, STORIE E SILENZIO - PRIMA NAZIONALE
Uno spettacolo teatrale che è anche un trekking, lungo un percorso di quasi 2 km immersi nei profumi dell’immediato entroterra di Riva Trigoso nel parco Urbano di Monte Pagano. Come nella tradizione degli spettacoli a stazioni del Teatro della Tosse attori e musicisti daranno un nuovo volto al paesaggio. Gli spettatori incontreranno tra vigneti, ulivi, corti e anfiteatri naturali i personaggi che nella storia hanno abitato questi luoghi: un doganiere che sogna prima o poi di poter incontrare uno dei leggendari contrabbandieri che si aggiravano lungo la Via del Sale; un soldato francese innamorato dell’Italia che dirà addio in musica alla sua compagna; una nobildonna appassionata di rimedi naturali; un giovane pescatore di coralli; una vignaiola orgogliosa dell’unicità dell’allevamento della vite di Riva; un vecchio ritorto come gli ulivi di cui si prende cura. Storie e canzoni che accompagneranno il pubblico fino ad affacciarsi sul mare per un omaggio al silenzio con le voci del Ring Around Quartet.
Testo e Regia Amedeo Romeo. Ideazione e collaborazione ai testi Emanuele Conte. Assistente alla regia Alessio Aronne. Costumi Daniela De Blasio. Elementi di scena Renza Tarantino. Movimentazioni Amerigo Musi Con PROLOGO / Amedeo Romeo LA CASTELLANA e LE STREGHE / Sarah Pesca CIMA D’AURIN, LA PIEMONTAISE / Federico Sirianni ALTAVIA, LA GUARDIA DI FRONTIERA / Marco Taddei ARCAGNA E LA VITE SECOLARE / Mariella Speranza LA PESCA DEL CORALLO / Alessio Zirulia FORESTA DI OLIVI / Alessandro Bergallo TERRE BIANCHE, IL SILENZIO / Ring Around Quartet (Vera Marenco, Umberto Bartolini, Manuela Litro, Alberto Longhi).
Partenza dal Parco Urbano di Monte Pagano – Riva Trigoso

ANDERSEN PER IL SOCIALE
ven 9 giu, 18:00/18:15/18:30/18:45/19:00
ANDERSEN PER IL SOCIALE

ANDERSEN PER IL SOCIALE
VEN 9 giu, 18:30
L'ALBERO DEL DESERTO - Teatro velato
Spettacolo incantato di parole, musiche e piccole danze che parla di sogni, viaggi e incontri, di fine, trasformazione e rinascita. Sono due le storie che portano da una fata di ghiaccio, annoiata nel suo labirinto sotterraneo, e da un granello di sabbia, perso nella sua spiaggia affollata. Che non sia lo stesso viaggio che percorreranno i due personaggi per poi giungere nel bel mezzo di un gran deserto e dare un senso ai loro sogni? Il segreto di quel viaggio non si potrà che svelare alla fine della loro strada, quando la fata e il granello non esisteranno più.
Di e con Susanna Groppello e Antonio Panella. Produzione Teatrovelato.
Piazza Bellotti
ON AIR - Le radiose
Piazza del Comune

ANDERSEN PER IL SOCIALE
ven 9 giu, 19:00 / 22:30

ANDERSEN PER IL SOCIALE
VEN 9 giu, 19:30
ABBIATE CURA DI IMPAZZIRE PER UN ABBRACCIO - Franco Arminio e Fabrizio Lopresti
Spettacolo tra teatro e poesia, tratto da studi sull’amore.
Franco Arminio, poeta e “paesologo”, definito da Roberto Saviano “uno dei poeti più importanti di questo paese”, con “Impazzire per un abbraccio” ci racconta di sé e della sua poetica, ci racconta del territorio italiano, dello popolamento dei paesi, dell’importanza dei sentimenti. Dividendo il palco con Fabrizio Lopresti, regista, autore e giornalista, i due daranno vita ad una intervista/spettacolo dove la poesia di Arminio (e non solo) sarà il perno sul quale concentreranno il loro personale viaggio nell’Italia: i dialetti, la musica, le radici, i ricordi e i ricordi sull’amore condivisi direttamente con il pubblico che, a sua volta, prenderà parte direttamente allo spettacolo cantando i propri sentimenti. Uno scambio di emozioni, di parole, di sguardi. “Diceva Sant’Agostino: chi canta prega due volte. E questo è un tempo in cui c’è bisogno di canti, preghiere e pensieri.”
Poesie tratte da: Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra, Chiarelettere, 2017; Resteranno i canti, Bompiani, 2018; L’infinito senza farci caso, Bompiani, 2019; La cura dello sguardo, piccola farmacia poetica, Bompiani, 2020; Lettere a chi non c’era, Parole dalle terre mosse, Bompiani, 2021; Studi sull’amore, Einaudi, 2022.
Baia del Silenzio
IL GIROTONDO DI DIONISO, PRIMA NAZIONALE - DEOS Dance Ensemble
Work in progress ispirato al dionisiaco che si nasconde in noi. Una latente ebrezza che fermenta dalla vita stessa e che ci spinge a cercare, non senza fatica, la gioia di saltellare con i nostri sensi e perdere il controllo appesi al mistero.
Coreografia Giovanni di Cicco. Di e con Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Roberta Piazza, Aaron Weber, Giulio Venturini. Musiche originali Tommaso Rolando. Costumi e Oggetti di Scena Francesca Traverso.
Evento con biglietto al costo di Euro 2 per i residenti nel Comune di Sestri Levante e Euro 5 per i non residenti.
Ruderi di Santa Caterina

ANDERSEN PER IL SOCIALE
ven 9 giu, 20:00
ANDERSEN PER IL SOCIALE

ANDERSEN PER IL SOCIALE
VEN 9 giu, 21:00
ANDERSEN PER IL SOCIALE
ALLA RICERCA DELLA FELICITà -Simone Cristicchi
Felicità: cosa significa davvero? In cosa risiede? Da sempre il genere umano concentra i suoi sforzi per afferrarla, per coglierla tanto nel fascino delle grandi idee quanto nella meraviglia delle piccole cose. Eppure, raramente si può dire di esserci riusciti. In questo spettacolo parte di un progetto più ampio, che comprende anche un libro dal titolo omonimo e un film documentario di Andrea Cocchi – si sceglie di provare a spiegare cosa la felicità rappresenti, al riparo da facili entusiasmi e conclusioni affrettate. La ricerca della felicità si sposa, infatti, con l’inesauribile curiosità di Simone Cristicchi, il quale, attraverso la filosofia, la meditazione e la fede, ci parla della bellezza, della vitalità, del tempo, del senso di appartenenza e di comunità, di musica e di storie. Un percorso in sette parole chiave -attenzione, lentezza, umiltà, cambiamento, memoria, talento, noi – in cui trovano spazio canzoni, aneddoti, racconti e interviste, che ci accompagna nella sorprendente ù scoperta del senso profondo di questa ricerca per ciascuno di noi.
Di e con Simone Cristicchi / Produzione Corvino
Baia del Silenzio
LA RESISTENZA DELLE DONNE - Benedetta Tobagi
Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. A partire da una selezione di immagini fotografiche (individuate in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza di Torino) e attingendo alla memorialistica e alle testimonianze, Benedetta Tobagi fa rivivere le storie di quelle donne troppo spesso dimenticate, in un reading teatrale che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile.
Drammaturgia: Lorenzo Pavolini e Benedetta Tobagi. Regia: Lorenzo Pavolini. Co-produzione: Intesa Sanpaolo. The Italian Literary Agency. Letture: Susanna Gozzetti. Voce Narrante: Benedetta Tobagi. Musica: Giulia Bertasi.
Cortile Convento dell’Annunziata

ANDERSEN PER IL SOCIALE
ven 9 giu, 22:00